V Trofeo Luigi Cacopardi tutto rimandando al 2021

Data, 31/10/2020
L’ASD Torre Bianca, a seguito della comunicazione da parte della Segreteria Federale e dopo una riunione del suo Consiglio Direttivo, ha annullato il Meeting Giovanni Schepici e Vittorio Magazzù, che doveva tenersi oggi allo Stadio D’Alcontres-Barone di Barcellona P.G.
Come è ormai noto, la mail in questione, arrivata alle società FIDAL soltanto dopo le ore 18:00 della giornata di ieri, comunica la sospensione di tutte le competizioni sportive a livello territoriale e determina un’ulteriore definizione di “Competizione di interesse nazionale“, richiamando non solo l’art.1 comma 9 lettera E del DPCM del 24/10/2020 ma citando anche la FAQ n. 6 del Dipartimento dello Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri, rintracciabile al seguente link: http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq-al-dpcm-del-24-ottobre-2020
L’associazione organizzatrice, a meno di 24 ore dall’evento e senza la proposta di un’alternativa praticabile, ha soltanto subito le conseguenze di questa tardiva specifica. In possesso di tutte le autorizzazioni necessarie e certa di essersi adeguata, via via, sia alle direttive legislative che alle disposizioni federali, la Torre Bianca lamenta che la FAQ n. 6 non sia stata attenzionata adeguatamente e con tempestività. Tali vicende minano il lavoro e l’impegno, anche in termini di risorse economiche, di chi si dedica, e continua a farlo, soprattutto in un momento così delicato, alla promozione e alla pratica agonistica dell’Atletica Leggera.
Consapevoli che l’attuale situazione sia grave e in costante mutamento, ci auguriamo che l’operato delle società sportive venga maggiormente tutelato dalla Federazione.
Cogliamo infine l’occasione per ringraziare il Gruppo Giudici Gare Sicilia per il supporto tecnico di queste settimane e l’ASD Amatori SC Duilia, coorganizzatrice della manifestazione, che ospitando il Meeting nello stadio D’Alcontres-Barone avrebbe fatto sì che questo potesse realizzarsi, viste le difficoltà riguardanti il Campo Cappuccini di Messina.
Ultimo aggiornato 23 ottobre 2020
1. Arriva nell’impianto di atletica leggera con mascherina, sottoponiti alla misurazione della
temperatura e consegna l’autocertificazione per la prevenzione covid. Se è prevista la
registrazione delle presenze indica le tue generalità. Per i minori saranno i genitori o chi ne
esercita la patria potestà a fornire dati e dichiarazioni.
2. Mantieni la distanza di sicurezza interpersonale sia prima dell’allenamento/gara che durante la fase di riscaldamento. Per i più piccoli sarà il tecnico ad occuparsi della corretta osservanza delle norme.
3. Evita l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri. Bevi sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate.
4. Riponi fazzoletti o salviettine (monouso) utilizzate durante la corsa in appositi taschini e
gettali successivamente in appositi cestini.
5. Prima e dopo l’attività sportiva circola sempre con mascherine o idonea protezione di
naso/bocca.
6. Una volta rientrato a casa, lava separatamente gli indumenti indossati durante la corsa dagli altri indumenti.
7. Appena possibile, dopo l’attività fisica, lava accuratamente le mani con acqua o ricorri a
prodotti di disinfezione.
8. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani.
9. Se hai sintomi influenzali evita qualsiasi tipo di attività fisica e chiama il tuo medico curante.
10.Durante gli allenamenti e le gare rispetta tutte le disposizioni previste dalla Federazione vedi sito www.fidal.it sezione COVID-19. Se hai dubbi chiedi al tuo istruttore o al personale di servizio nell’impianto.
L’A.S.D. Torre Bianca rinvia il V Trofeo Luigi Cacopardi a domenica 6 dicembre, sempre in località Messina- torre faro, e fissa la nuova data del meeting Schepici e Magazzù, su pista, sabato 31 ottobre a Barcellona P.G..
Vi aspettiamo numerosi
Messina, 1 ottobre 2020 – La Torre Bianca viste le stringenti misure di prevenzione per la diffusione del COVID e il disciplinare per l’organizzazione delle manifestazioni di corsa su strada, aggiornato dalla Federazione qualche giorno addietro, ha deciso di rinviare la gara nazionale su strada V trofeo Luigi Cacopardi dal 4 ottobre al 6 dicembre 2020. La scelta deriva dalla consapevolezza di voler mettere in atto tutte le necessarie misure organizzative per la sicurezza degli atleti e dalla voglia di confermare un appuntamento che, dopo quattro edizioni, è entrato a far parte del calendario nazionale con il suo percorso su strada omologato lungo 10km .
Per quanto riguarda le manifestazioni in pista, viste le restrizioni previste dal regolamento dell’impianto sportivo Cappuccini di Messina, è stato deciso di annullare la gara provinciale giovanile prevista lo scorso sabato 26 settembre e di confermare l’organizzazione del meeting regionale “Schepici e Magazzu” sabato 31 ottobre che, diversamente da quanto inizialmente previsto, si svolgerà nell’impianto di atletica leggera “Stagno-D’Alcontres” di Barcellona P.G.. Quest’ultima manifestazione, organizzata in collaborazione con l’associazione di casa “Amatori S.C. Duilia”, prevederà gare di salti e lanci, anche giovanili, per l’assegnazione dei trofei “Schepici e Magazzù” e la “Corsa di Filippo” che vedrà impegnati, in serata, gli atleti assoluti-master sulla distanza dei 5000m. Il programma tecnico verrà definito nei prossimi giorni e sarà disponibile sulla pagina web dedicata al meeting .
A.S.D. Torre Bianca
La nostra Associazione sportiva è convenzionata con il centro medico sportivo TRICENTER
A.S.D. Torre Bianca
Segue parte della rassegna stampa
Si è svolta ieri, 17 luglio 2020, la formazione specifica su Basic Life Support Defibrillation(BLS-D) che ha visto coinvolti ben 9 atleti, tecnici e dirigenti della nostra Associazione. Presenti tra gli altri discenti anche il presidente del C.P. FIDAL Messina, Nunzio Scolaro, anche lui sempre attento in materia di prevenzione e salvaguardia della salute. Dopo 6 ore di lezioni teorico pratiche che hanno riguardato la sequenza di rianimazione di base su una persona in arresto respiratorio e/o cardiaco, le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, l’esame finale ha sancito la conclusione delle attività e consegnato ai partecipanti maggiore consapevolezza sull’argomento. Numerose studi, infatti, hanno dimostrato che intervenire nei primi 5′ e in maniera adeguata, consente di garantire buone probabilità di ripresa all’individuo colpito da arresto cardiaco. In questo quadro, il defibrillatore è considerato un presidio indispensabile in Italia, proprio per questo motivo la formazione e l’aggiornamento dei nostri tesserati è diventata ormai un’esigenza irrinunciabile.
Il centro estivo pone al centro di tutto i bambini e i ragazzi coinvolgendoli sia in maniera ludica che sportiva; per tale motivo il centro può essere considerato una vera e propria istituzione educativa, poiché consente ai partecipanti di vivere delle giornate in ambienti nuovi, confortevoli, sicuri, divertenti, sereni e stimolanti.
E’ prevista la presenza di un tecnico ogni:
Inoltre, per il rispetto delle prescrizioni vigenti per la prevenzione sanitaria e per il controllo delle attività, sarà presente un esperto di comprovata esperienza con il compito di supervisor.
Consigli per i runner che riprendono l’attività sportiva all’aperto
Da oggi 4 maggio, dopo quasi due mesi di stop, si potranno riprendere gli allenamenti in modo controllato, individuale e all’aperto. Cosa accade al nostro corpo dopo circa 2 mesi di ridotta attività fisica? Le evidenze scientifiche mostrano una riduzione della gittata cardiaca, un aumento della frequenza cardiaca e un’alterazione della funzionalità muscolare. Cosa bisogna fare per ricondizionare il nostro fisico? Occorre tenere in considerazione alcuni aspetti dell’allenamento, quali la gradualità e l’intensità. Per poter tornare ad uno stato di forma, infatti, si dovrà tornare a “lavorare sui fondamentali”, quali lo stretching, gli esercizi di mobilità e di equilibrio, la postura, il potenziamento muscolare e il miglioramento della capacità e della potenza aerobica. Tutto ciò seguendo una dieta bilanciata che consenta gradualmente di ritornare al peso forma. Di seguito due proposte per una attività aerobica mista alla tonificazione muscolare. La scelta dei tempi di recupero è lasciata alla vostra condizione di forma, ovvero basata sulla frequenza cardiaca (se siete in possesso di un cardiofrequenzimetro) o della fatica percepita.
|
SETTIMANA “ZERO”
Ripresa dell’attività di corsa su strada o trail |
SETTIMANE SUCCESSIVE (da 2 a 4)
Attività propedeutiche per poter tornare agli allenamenti standard |
Poco allenato
|
Allenamento a bassa intensità
· 2 sedute di allenamento da 20 a 40’ a ritmo leggero. Esempio: 10’ di camminata a passo veloce, 15’ corsa facile e 5’ di nuovo camminata
Potenziamento muscolare · 1 seduta di esercizi di potenziamento inserendo andature tecniche di base (skip, calciata, “pinocchietto” e saltelli vari) |
Allenamento a bassa intensità
· 2 sedute di allenamento da 20 a 50’ di corsa facile. Allenamento a intensità moderata · 1 sedute di corsa intensiva da 10 a 20’ (continua o frazionata). Esempio: Riscaldamento, 5 prove ripetute da 2’ e defaticamento 1km. Potenziamento muscolare · 1 circuito di potenziamento a carico naturale con andature tecniche |
Abbastanza allenato
(Atleta che ha mantenuto almeno 3-4 allenamenti settimanali in casa) |
Allenamento a bassa intensità
· 2 sedute di allenamento da 30 a 50’ a ritmo leggero. Esempio: 35’ corsa facile.
Potenziamento muscolare · 1 circuito di potenziamento a carico naturale inserendo andature tecniche di base (skip, calciata, “pinocchietto” e saltelli vari) |
Allenamento a bassa intensità
· 2-3 sedute di allenamento da 40 a 80’ di corsa facile Allenamento a intensità moderata · 1 seduta con corsa intensiva da 15 a 30’ (continua, progressiva, frazionata). Esempio 1: Riscaldamento, 3 prove ripetute da 5’e 10’ corsa facile. Esempio 2: Riscaldamento, fartlek 30’ e 2km defaticamento Potenziamento muscolare · 1 seduta di potenziamento con prove ripetute di corsa in salita (su breve distanza max 100-150m). |
NOTE: Gli esercizi e i circuiti di potenziamento sono quelli visti in allenamento o suggeriti nelle video lezioni. Il riscaldamento comprende qualche minuto di corsa a ritmo blando, esercizi di mobilità, stretching e/o esercizi propriocettivi. Ricordatevi di tenere una postura corretta durante le andature e la corsa. Tutte queste parti non vengono qui illustrate nel dettaglio ma i tecnici Roberto Tracuzzi, Gabriele Rinaldi e Nadiya Sukharyna restano a vostra disposizione per ulteriori informazioni. |
Tabella per la ripresa dell’attività sportiva all’aperto destinata ai runner di media – lunga distanza